Consenso all'uso dei cookie

x

Questo sito utilizza cookie o altri strumenti tecnici e potrà, esclusivamente previa acquisizione del tuo consenso, utilizzare anche cookie analitici, di profilazione o altri strumenti di tracciamento al fine di inviare messaggi pubblicitari, in linea con le tue preferenze manifestate nell’ambito della navigazione in rete e allo scopo di effettuare analisi e monitoraggio dei comportamenti dei visitatori di siti web. Puoi accettare tutti i cookie cliccando su "Accetta tutti i cookie" o selezionare "Personalizza preferenze" per modificare o negare il consenso ad alcuni o a tutti i cookie. Con la chiusura del banner neghi il consenso a tutti i cookie diversi da quelli tecnici. Per conoscere i dettagli, consulta la nostra Cookie Policy.

Quali sono i segmenti auto: differenze e caratteristiche

I segmenti auto servono per indicare le diverse tipologie di vetture: scopri qui come funzionano e le caratteristiche.

Le macchine presenti in commercio vengono identificate con delle diciture precise. Termini come berline 2 volumi, utilitarie e vetture di lusso sono legati ai segmenti auto di riferimento. Queste categorie consentono di aiutare sia i produttori automotive sia i consumatori, rendendo la comunicazione più semplice.

I gruppi ufficiali sono 6, tuttavia negli ultimi anni sono state previste nuove categorie, le quali permettono di inquadrare con maggiore precisione anche i nuovi tipi di veicoli, tra cui SUV, vetture multiuso e supercar. Ecco cosa bisogna sapere sui segmenti auto, dalle caratteristiche alle principali differenze.

Cosa sono i segmenti auto

I segmenti auto sono categorie utili per classificare i diversi tipi di veicoli, una soluzione che facilita la produzione e la commercializzazione di vetture da parte delle aziende costruttrici. Allo stesso tempo questo sistema agevola l’acquisto e la vendita di vetture nuove e usate, rendendo più semplice la vita degli automobilisti.

I gruppi ufficiali sono contraddistinti da una lettera, a partire dalla A per le macchine più piccole per la mobilità urbana, fino alla F per le berline di lusso più spaziose ed esclusive. Naturalmente ciò non significa che all’interno dello stesso segmento i veicoli siano tutti uguali, perché oltre alle differenze tra i segmenti auto ci sono differenze sostanziali da un modello all’altro.

Ad ogni modo, ogni categoria prevede delle caratteristiche generali comuni, ad esempio le prestazioni, il range di prezzo, le dimensioni indicative, il tipo di allestimento o la destinazione d’uso, aspetti che consentono di raggruppare insieme varie tipologie di vetture. Questo sistema viene adottato all’interno del mercato europeo automotive, perciò in altri Paesi extra UE il riferimento potrebbe essere leggermente diverso.

Tutti i segmenti auto

Le differenze tra i segmenti auto consentono di individuare rapidamente il veicolo adatto alle proprie esigenze, per acquistare una citycar progettata per la mobilità urbana oppure una berlina 3 volumi per la famiglia. Vediamo le caratteristiche di ogni categoria prevista nel settore automotive.

Auto segmento A

Le auto che rientrano nel segmento A sono veicoli dalle dimensioni compatte, citycar urbane perfette per destreggiarsi nel traffico e facili da parcheggiare anche in spazi stretti. Di norma vantano un prezzo basso e conveniente, con tantissime vetture per neopatentati e soluzioni ideali per chi cerca una macchina economica e giovanile.

Modelli auto segmento A

  • Fiat Panda
  • Renault Twingo
  • Toyota Aygo
  • Skoda Citigo
  • Volkswagen up!

Auto segmento B

Nel segmento B troviamo le utilitarie, auto a metà strada tra una berlina e una citycar, in grado di offrire prestazioni adeguate in città adatte anche per la guida sulle strade extraurbane. Queste vetture due volumi sono più spaziose rispetto a quelle del segmento A, con una lunghezza contenuta intorno ai 4 metri e un buon rapporto qualità-prezzo.

Modelli auto segmento B

  • Citroen C3
  • Renault Clio
  • Lancia Ypsilon
  • Toyota Yaris
  • Volkswagen Polo

Auto segmento C

All’interno del segmento auto C sono comprese macchine due o tre volumi, berline compatte capaci di garantire un buon comfort anche nei lunghi viaggi. Questi veicoli possono ospitare anche 5 adulti, con una configurazione rivolta alle famiglie e una connotazione internazionale di medium cars, in cui troviamo molti modelli SUV e crossover.

Modelli auto segmento C

  • Volkswagen Golf
  • Ford Focus
  • Toyota C-HR
  • Peugeot 308
  • Dacia Duster

Auto segmento D

Nel segmento D per la categorizzazione commerciale della auto vengono inquadrate berline grandi e spaziose, macchine per la famiglia e il lavoro con diversi modelli utilizzati come veicoli di rappresentanza. In questo gruppo sono presenti anche vetture sportive, crossover e auto di fascia premium caratterizzate da una qualità superiore.

Modelli auto segmento D

  • BMW Serie 3 Touring
  • Alfa Romeo Giulia
  • Peugeot 5008
  • Audi Q3
  • Volkswagen Tiguan

Auto segmento E

La penultima denominazione auto è il segmento E, dove vengono posizionate macchine dal costo elevato e dall’allestimento esclusivo. Si tratta di veicoli innovativi tecnologicamente avanzati, con tanto spazio a bordo e una configurazione a 3 volumi, berline e SUV dotati di ogni comfort e in grado di garantire una guida ottimale nelle lunghe percorrenze.

Modelli auto segmento E

  • Mercedes GLE
  • BMW X5
  • Audi Q8
  • Porsche Cayenne
  • Jeep Grand Cherokee

Auto segmento F

Nel segmento F vengono proposte le cosiddette luxury cars, auto di lusso spesso con prestazioni sportive progettate per i clienti più esigenti, vendute con un prezzo ovviamente considerevole. Nella maggior parte dei casi sono berline esclusive top di gamma, con una dotazione completa che comprende ogni sorta di accessorio per rendere la guida piacevole e sicura, senza trascurare lo status symbol richiesto da questo tipo di veicoli.

Modelli auto segmento F

  • Mercedes Class S
  • Audi A8
  • Tesla Model S
  • BMW Serie 8
  • Jaguar F-Type

Altri segmenti auto

L’evoluzione del settore automotive ha portato all’introduzione di nuovi segmenti auto, categorie che consentono di identificare con maggiore precisione alcuni modelli di macchine. Tuttavia non sempre vengono utilizzate, infatti è possibile adoperare le 6 categorie ufficiali dalla A alla F, sebbene per alcuni veicoli è opportuno effettuare una differenziazione.

Tra le nuove classificazioni troviamo:

  • segmento S – auto sportive e supercar (Porsche 911, BMW Z4, Ferrari 458 Italia);
  • segmento M – auto multiuso (Ford Galaxy, Renault Kangoo, Fiat Qubo);
  • segmento J – SUV e fuoristrada (Range Rover Evoque, Nissan Navara, Suzuki Jimny).

Leggi anche:

Foglio rosa auto: guida completa 2025

Il foglio rosa è un documento che permette di esercitarsi alla guida di un veicolo prima di sostenere l’esame pratico per il conseguimento della patente di guida.  Può essere ottenuto dopo aver superato l’esame teorico e consente di fare pratica su strada sotto la supervisione di un accompagnatore qualificato. Secondo l’articolo

Leggi Tutto »

Assicurazione autocarro uso proprio: cos’è e come funziona

Il panorama assicurativo offre una vasta gamma di polizze progettate per soddisfare le diverse esigenze di mobilità.  L’assicurazione per autocarri è una polizza obbligatoria per chiunque possieda un veicolo destinato al trasporto di merci, studiata appositamente per veicoli di dimensioni e portata superiori rispetto alle normali autovetture. Secondo quanto stabilito

Leggi Tutto »